Archivio storico

Archivio storico
Via Cesare Balbo, 16 – 00184 Roma

L’accesso all’Archivio storico è su prenotazione previa compilazione del modulo di richiesta (pdf | odt) da inviare all’indirizzo email biblio@istat.it.

Regolamento di ammissione

Contatti
tel. 06 4673.2380
email biblio@istat.it Gli utenti già registrati possono scrivere al contact centre

La consultazione dei documenti avviene esclusivamente nella sala di studio appositamente attrezzata per l’utenza, entro i limiti di capienza dei posti a sedere, escluse le postazioni informatiche.

Al fine di orientare gli utenti nell’attività di ricerca è stata redatta una guida, in corso di aggiornamento, che fornisce agli utenti il quadro storico-istituzionale e la descrizione della relativa documentazione.

Il personale dell’Archivio è a disposizione per fornire adeguata assistenza, telematica, telefonica e in presenza, alla consultazione degli inventari e dei fondi archivistici.

Orario di apertura al pubblico
Dal lunedì al venerdì su prenotazione previa compilazione del modulo di richiesta (pdf | odt) da inviare all’indirizzo email biblio@istat.it.

L’Archivio storico, istituito dall’Istat nel 2001, conserva tutti i principali documenti prodotti dall’Istituto: atti amministrativi, fotografie, studi metodologici, modelli di questionari, analisi statistiche, ricerche, materiale preparatorio a indagini, brochure e comunicati stampa, su supporto cartaceo o elettronico.

Accanto alla funzione di conservazione e documentazione, l’Archivio storico ha lo scopo fondamentale di mettere a disposizione della comunità di studiosi il proprio patrimonio archivistico e di integrarlo con quello di altri archivi.

Accanto alle funzioni di tutela, inventariazione e valorizzazione della documentazione prodotta o ricevuta nell’ambito delle attività istituzionali e amministrative e relativa ad affari conclusi da almeno 30 anni, l’Archivio storico ha lo scopo fondamentale di rendere fruibile alle comunità di ricercatori e studiosi il proprio patrimonio culturale, in particolare i documenti inventariati. La consultabilità dei documenti e la tutela della riservatezza sono regolate dalla vigente normativa nazionale.

Delle 24.223 unità archivistiche schedate, 106 sono fotografie. Per quest’ultima categoria di documenti è in atto un’opera di digitalizzazione e pubblicazione. Sono disponibili on line anche materiali raccolti per le mostre storiche e gli incontri scientifici organizzati nel corso delle celebrazioni dei 90 anni dell’Istat.

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.