CARD P
CODES
Card type |
P |
CODICE UNIVOCO
President's Identification Code |
A1 |
PRESIDENT
PRESIDENTE
Surname |
Gini |
Name |
Corrado |
Date of birth |
23 maggio 1884 |
Place of birth |
Motta di Livenza (TV) |
Date of death |
13 marzo 1965 |
Place of death |
Roma |
BIOGRAFIA
Profession, titles and qualification |
statistico sociologo docente universitario |
Biography notes |
Corrado Gini è uno dei massimi statistici italiani della prima metà del novecento. La sua figura domina la scena italiana dagli anni venti agli anni sessanta nei campi scientifici della statistica, della demografia e della sociologia, con notevoli aperture anche verso l’economia, la psicologia e l’antropologia fisica. Sin dal 1923 ricopre la cattedra di statistica all’Università di Roma, che lascerà nel 1954 solo per sopraggiunti limiti di età. Presiede dal 1924 al 1965 la Società italiana di genetica e eugenica, e dal 1928 al 1965 il Comitato italiano per lo studio dei problemi della popolazione. Il 13 agosto 1926 Gini accetta la nomina a presidente del Consiglio superiore di statistica dell’Istituto centrale di statistica. Tale nomina è anche il frutto di una comunanza di opinioni fra Gini e Mussolini, sia a proposito del necessario potenziamento del rapporto tra la statistica, il mondo accademico e gli organi di governo, sia riguardo al perseguimento di una politica demografica pronatalista. In qualità di presidente del Consiglio superiore di statistica, Gini “è autorizzato a compiere […] tutti gli atti occorrenti alla prima organizzazione e al funzionamento dell’Istituto centrale di statistica”. In seguito a una riorganizzazione dell’Istituto, il 2 agosto 1929, Mussolini lo nomina Presidente dell’Istat . Durante i sei anni di presidenza, fino alle dimissioni del 1932, Gini svolge un intenso e complesso lavoro di organizzazione dell’Istituto e di riordinamento dei servizi statistici, guidando la prima fase della rifondazione della statistica ufficiale italiana . |
ACTIVITIES
DOCUMENTATION
ISTAT DIGITAL LIBRARY
BIBLIOTECA DIGITALE ISTAT
Title |
Il fascismo razionale : Corrado Gini fra scienza e politica |
Link |
Title |
Studi in onore di Corrado Gini |
Link |
Title |
2: Transvariazione |
Link |
Title |
Memorie di metodologia statistica |
Link |
Title |
Memorie di metodologia statistica |
Link |
Title |
Ricchezza e reddito |
Link |
Title |
Le medie |
Link |
Title |
Statistical methods |
Link |
Title |
I fattori demografici dell'evoluzione delle nazioni |
Link |
Title |
Saggi di demografia |
Link |
Title |
Le basi scientifiche della politica della popolazione |
Link |
Title |
1: Variabilita e concentrazione |
Link |
Title |
Teorie della popolazione |
Link |
Title |
Questioni fondamentali di probabilità e statistica |
Link |
Title |
Contributions of demography to eugenics |
Link |
Title |
La logica nella statistica |
Link |
Title |
Economia lavorista : problemi del lavoro |
Link |
Title |
Statistica |
Link |
Title |
Di talune estensioni dei concetti di media ai caratteri qualitativi |
Link |
Title |
Il ciclo sessuale delle madri delle famiglie numerose |
Link |
Title |
Lezioni di statistica : anno accademico 1950-51 |
Link |
Title |
3.3: Metodologia statistica : integrazione e comparazione dei dati |
Link |
Title |
Calcoli sullo sviluppo futuro della popolazione italiana |
Link |
Title |
Intorno alla portata delle date di nascita differite per i nati alla fine dell'anno |
Link |
Title |
Le rilevazioni statistiche tra le popolazioni primitive |
Link |
Title |
Tavole sull'ammontare e sul movimento della popolazione attraverso il tempo |
Link |
Title |
Di una applicazione del metodo rappresentativo all'ultimo censimento italiano della popolazione : 1. dicembre 1921 |
Link |
Title |
Nascita, evoluzione e morte delle nazioni : la teoria ciclica della popolazione e i vari sistemi di politica demografica |
Link |
Title |
Bonaldo Stringher |
Link |
Title |
Il concetto di transvariazione e le sue prime applicazioni |
Link |
Title |
I principi fondamentali della statistica metodologica |
Link |
Title |
Relazione del presidente |
Link |
Title |
Relazione del Presidente |
Link |
Title |
Contenuto e impiego delle valutazioni del reddito nazionale |
Link |
Title |
Rilevazione di statistica demografica durante l'anno 1930 : istruzioni per la compilazione degli stampati |
Link |
Title |
La ricostruzione della statistica italiana : dalla rivista Gerarchia del marzo 1928 |
Link |
Title |
Relazione del presidente |
Link |
Title |
Questioni fondamentali di probabilità e statistica 1 |
Link |
Title |
Questioni fondamentali di probabilità e statistica 2 |
Link |
CARD CA
CARD F