La struttura dei Complessi Archivistici nell’Archivio storico multimediale Istat

Per Complesso Archivistico si intende l’insieme della documentazione in cui si articola la struttura dei fondi archivistici. La descrizione archivistica è la descrizione dei documenti e delle relazioni logiche che consentono di leggere un fondo come un insieme strutturato.

Nell’Archivio storico multimediale Istat la descrizione dei complessi archivistici è conforme agli standard ISAD(R) e ISAAR delineati dal Consiglio Internazionale per gli Archivi. Le informazioni sono raccolte mediante un sistema articolato e navigabile di schede poste in relazione tra loro, che seguono il modello gerarchico dei livelli di ordinamento di un fondo e delle parti che lo compongono:

  • Scheda CA – Complessi Archivistici
  • Scheda U – Unità Archivistica
  • Scheda SC – Soggetto Conservatore
  • Scheda SP – Soggetti Produttori

La scheda SC – Soggetto Conservatore descrive l’Archivio storico Istat ossia, per definizione, il soggetto che conserva i fondi archivistici e li rende disponibili per la consultazione.

Le Schede CA – Complessi Archivistici descrivono quelli che, nel modello gerarchico dei livelli di ordinamento di un fondo, vengono generalmente definiti come i livelli “alti” e cioè, oltre ai fondi, i sub-fondi, le serie, le sottoserie. Le schede CA sono in relazione con la scheda del soggetto conservatore, con la scheda del livello superiore, con la scheda del soggetto produttore.

Esempi:

Soggetto conservatore: Archivio storico Istat
Fondo
1 Archivio Centrale Serie
1.1 Rilevazioni statistiche correnti Sottoserie
1.1.1 Popolazione
1.1.2. Igiene e sanità
1.1.3. Giustizia
1.1.4. Istruzione
1.1.5. Agricoltura, foreste, caccia e pesca
1.1.6. Industria
1.1.7. Commercio, trasporti e comunicazioni
1.1.8. Conti economici aziendali e delle pubbliche amministrazioni
1.1.9. Prezzi, bilanci di famiglia e salari
1.1.0. Varie
Soggetto conservatore: Archivio storico Istat
 Fondo
2  Presidenza Subfondo
2.3  Presidenza De Meo Serie  
2.3.1  Atti e corrispondenza
2.3.2  Deliberazioni
2.3.3  Consiglio superiore di statistica  
2.3.4  Comitato tecnico
2.3.5  Commissioni e gruppi di lavoro Sottoserie
2.3.5.1 Commissione studi statistici ed econometrici interessanti la programmazione economica
2.3.6  Personale Istat
2.3.7  Relazioni con organi e amministrazioni dello Stato Sottoserie
2.3.7.1  Corrispondenza
2.3.7.2  Partecipazione del presidente a consigli, comitati e commissioni interministeriali
2.3.8  Relazioni con altri enti ed organi
2.3.9  Rapporti con enti ed organi statistici nazionali ed internazionali
2.3.10  Convegni e conferenze
2.3.11  Studi e pubblicazioni Sottoserie
2.3.11.1  Corrispondenza
2.3.12  Varie

Le schede U – Unità Archivistica descrivono l’unità minima indivisibile di un fondo, che può essere un singolo documento o un insieme di documenti rilegati o raggruppati, come un fascicolo, busta, registro.
Ogni scheda U è in relazione con la scheda del complesso archivistico superiore e con la scheda del soggetto produttore.

Esempio:

Sottoserie Soggetto Produttore: Ente Istruzione
1.1.4. Istruzione Unità archivistica
Fascicolo: Indagine sulla evoluzione culturale dei lavoratori: appunti
Fascicolo: Statistiche della stampa periodica e produzione libraria: modelli
Fascicolo: Statistiche dell’istruzione: modelli
Fascicolo: Statistiche sportive: diversi – Interrogazione parlamentare sul censimento nazionale degli impianti e delle attrezzature sportive
Fascicolo: Statistica dei concorsi espletati dalle Pubbliche amministrazioni: circolari
Fascicolo: Statistiche delle biblioteche, archivi e istituti di cultura: circolari
Fascicolo: Statistiche dell’istruzione: modelli
Fascicolo: Statistiche della stampa periodica e produzione libraria: circolari
Fascicolo: Statistiche dell’istruzione: circolari
Fascicolo: Statistica dei brevetti
Fascicolo: Statistiche delle biblioteche, archivi, istituti di cultura: modelli di rilevazione e interrogazioni parlamentari
Fascicolo: Statistiche delle biblioteche, archivi e istituti di cultura: commissioni di studio
Fascicolo: Statistiche dell’istruzione: diversi
Fascicolo: Statistiche della stampa periodica e produzione libraria: commissioni di studio
Fascicolo: Statistiche dell’istruzione: commissioni di studio – Commissione sulle disponibilità di personale tecnico e scientifico; commissione per le statistiche dell’istruzione
Fascicolo: Statistiche dell’istruzione: legislazione – Trasferimento all’Istituto centrale di statistica dei servizi della statistica dell’educazione nazionale

Le schede SC – Soggetto Produttore descrivono gli organi e uffici Istat che, per definizione, hanno posto in essere, accumulato e/o conservato, nello svolgimento della propria attività, la documentazione, come per esempio la Segreteria del Presidente, l’Ufficio del personale, la Direzione generale dei servizi tecnici ecc.
Queste schede sono in relazione con le schede U e CA.

Effettua una ricerca nell’Archivio storico Istat

Gli elenchi completi delle schede pubblicate nell’Archivio storico Multimediale Istat di Fondi, Presidenti e Fotografie sono ricercabili selezionando la tipologia dal menu a tendina presente sulla destra e cliccando sull’icona a lente.

Dalla lista così ottenuta, che riporta le principali informazioni identificative, si può proseguire la ricerca cliccando su ogni occorrenza per aprire e consultare le schede complete di approfondimento.

Per esempio dalla lista dei Fondi, cliccando sulla prima riga, apriamo e consultiamo la scheda completa del Fondo Quirino Volpe

La ricerca libera su tutta la documentazione schedata e pubblicata nell’Archivio storico Multimediale Istat richiede i seguenti passaggi:

  • selezionare il tipo di documentazione sul quale si vuole effettuare la ricerca, scegliendo tra le voci del menu a tendina Fondi, Fotografie, Presidenti
  • digitare nella barra di ricerca una o più parole chiave, come per esempio il codice anagrafe o la denominazione di un Fondo, il soggetto di una fotografia, il nome di un Presidente.

Per esempio, ricerchiamo le fotografie che abbiano come soggetto i ritratti:

Avviata la ricerca si ottiene l’elenco completo delle schede trovate.
Il risultato della ricerca ci indica anche quante schede sono state trovate, nel nostro caso 28 schede di fotografie che contengono il termine “ritratti”.

Approfondiamo la nostra ricerca cliccando sulla prima occorrenza per aprire e consultare la scheda completa.

Clicchiamo sull’anteprima dell’immagine per ingrandirla.

Approfondisci la storia dei Presidenti Istat

Nell’Archivio storico Multimediale Istat è possibile consultare le schede dei Presidenti dell’Istituto che si sono succeduti dal 1926 ad oggi, leggendone le biografie, le attività, le pubblicazioni.

L’elenco di tutte le schede è ricercabile selezionando la tipologia Presidenti dal menu a tendina presente sulla destra e cliccando sull’icona a lente.

Dalla lista così ottenuta, che riporta le principali informazioni, si può proseguire la ricerca cliccando su ogni occorrenza per aprire e consultare le schede complete di approfondimento.

Ulteriori approfondimenti possono essere fatti consultando la documentazione allegata disponibile in formato pdf

e i link alla Biblioteca Digitale Istat.

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.