Versione 2018

Dal 23 aprile 2018 il sito si rinnova nel layout e non solo con la modalità di navigazione per aree tematiche. Il sito prevede una navigazione non più per tipologia di supporto ma per argomenti – popolazione, condizioni economiche, cultura, prezzi, servizi… – all’interno delle quali le informazioni sono state organizzate in “Comunicati e analisi” (la statistica commentata), “Dati e indicatori” (macro e micro-dati), “Classificazioni e metadati”, rendendo più semplice per gli utenti reperire le informazioni cercate. Non è stata dimenticata la dimensione social e la condivisione dei contenuti, favoriti dall’integrazione in tutte le pagine con Twitter, Facebook, Google+ e LinkedIn .. e un form dedicato al feedback presente in ogni contenuto. Sono presenti due aree nuove: una dedicata alle attività di ricerca in Istat, che testimonia la strategia di pieno utilizzo del potenziale informativo della produzione statistica, e una per le statistiche sperimentali, dove vengono documentate le sperimentazioni sull’utilizzo di nuove fonti e l’applicazione di metodi innovativi.

Versione 2005

In linea con la seconda fase di sviluppo e diffusione di internet, il cosiddetto web 2.0, caratterizzata da una maggiore interazione con gli utenti e maggior condivisione delle informazioni, l’Istat cambia il proprio sito. I contenuti sono presentati con un registro comunicativo accessibile per tutti. Nel banner centrale sono presenti le ultime novità, le principali iniziative e l’accesso alle statistiche per argomento; a destra i collegamenti ai temi e le banche dati maggiormente consultate; a sinistra, come nell’header, la presentazione dell’Istituto, dei suoi servizi e prodotti.

Primo sito web 1997

L’anno di apertura del primo sito Internet, che diventa la sede della diffusione in linea, ponendo l’Istituto all’avanguardia nel panorama della pubblica amministrazione. Si offre agli utenti un nuovo canale di comunicazione dei dati, continuando la politica di apertura verso il Paese. Nel sito è possibile leggere e scaricare i comunicati stampa, i dati congiunturali, le segnalazioni editoriali, le informazioni su convegni e seminari e altre notizie.

Versione con logo per i 90 anni dell’Istat

Sempre più proiettato a voler offrire alla propria utenza una navigazione amichevole, l’home page presenta al centro le novità, nell’intestazione a sinistra i prodotti e i servizi offerti, a destra i dati divisi a livello territoriale e per argomento, cercando di soddisfare la richiesta crescente di dati territoriali. In occasione dei 90 anni dalla sua fondazione l’Istat crea un logo ad hoc e dei documenti che ricostruiscono la storia dell’Istat e della sua importanza nel Paese.

Versione 2011

In attuazione delle linee guida per i siti web della PA del 2010, l’Istat si adegua ispirandosi ai principi di accessibilità, trasparenza e partecipazione attiva del cittadino, anche nella versione in lingua inglese.

Versione 2003

Dopo solo 3 anni si sente l’esigenza di rinnovare la veste grafica e non solo. Nella parte centrale sono presenti gli argomenti in evidenza, le ultime novità e la possibilità di creare dei servizi personalizzati. In basso il collegamento alle pubblicazioni ammiraglie: Annuario statistico italiano, Rapporto annuale e Italia in cifre. A sinistra il banner dedicato all’Istituto con la sua storia, ai suoi utenti (giornalisti, ricercatori, cittadini) i servizi e gli strumenti disponibili. Nell’header, invece, i prodotti sono suddivisi tematicamente: Società, Economia, Lavoro, Imprese, Popolazione, Ambiente, Censimenti, Istituzioni.

Versione 2000

Il Millenium bug terrorizza il mondo e l’Istat avvia un nuovo modo di comunicare. Al centro ritroviamo: i dati presenti on line, i prodotti e servizi offerti, si pubblicano gli eventi e le possibilità di collaborare con l’istituto. Vi sono rimandi ad altri siti di statistica e si comunica cosa l’Istat rappresenta attraverso la storia, i suoi obiettivi e progetti. Nel lato sinistro sono visualizzate le novità e i principali argomenti di interesse del momento.

Versione inglese 1998

Nel 1998 il sito ha la sua versione in lingua inglese. Dall’home page è possibile scegliere in quale lingua navigare. Alcuni documenti sono solo in italiano ma si offre la possibilità di richiedere informazioni.

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.